
Il tema del ritardo prolungato di un volo aereo è di grande attualità, la necessità di una compiuta regolamentazione soprattutto per tutelare il passeggero, considerato la parte più debole del contratto di trasporto, ha prodotto l’approvazione del Regolamento UE 261/04 che ha dettato una importante e significativa disciplina in tema dei ritardi aerei, oggi sempre più frequenti, prevedendo il diritto…
Cosa è la servitù? L’art. 1027 c.c. descrive la servitù come il “peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo apparentemente a diverso proprietario”. Il rapporto di servitù tra fondi vicini o limitrofi si incentra sull’utilitas, attuale o futura, che il fondo dominante ottiene sul fondo servente (il quale subisce la limitazione). Pertanto è palese la correlazione…
In Italia quasi due terzi dei lavoratori inattivi sono donne. A fine settembre scorso risultavano infatti inattive circa 9,2 milioni di donne di età compresa tra i 15 e i 64 anni (più o meno la popolazione del Portogallo) e pari al 64,7% del totale di italiani inattivi. E’ il dato che emerge da un rapporto sull’universo femminile in Italia…
L’Avvocato del Martedì_ DIRITTI E DIGNITA’: Le Carceri un confronto tra libertà ed arbitrio.
Infatti a tal proposito la Corte di Cassazione sez. lavoro con sentenza n. 74/2017 ha affermato “anche in caso di vessazioni tra colleghi è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli”. Anche il comportamento vessatorio dei colleghi di lavoro può integrare una condotta di mobbing datoriale, laddove quest’ultimo sia rimasto…
“ Il conto lo paga chi mangia, ma un cattivo chef va licenziato” (cit. S. Benni) La Cassazione riscrive il diritto del lavoro, la sentenza degli ermellini (sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016), stabilisce che il rapporto lavorativo può essere interrotto non solo in cado di difficoltà economiche, ma anche se il datore decide di fare a meno di…
Eccoci, al nostro appuntamento settimanale con L’AVVOCATO DEL MARTEDI’. L’art. 47 del Codice del Turismo (D.lgs. n. 79/2011) definisce il “danno da vacanza rovinata” come un “risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta”, a patto che l’inadempimento sia “di non scarsa importanza”.
Eccoci, con un appuntamento “straordinario” con l’Avvocato del Martedì. “A me piace prendere il Natale un po’ alla volta, per tutto l’anno. E perciò mi lascio trasportare fino ad arrivare alle vacanze – lascio che mi colgano di sorpresa – svegliandomi un bel giorno e dicendo improvvisamente a me stesso: “Caspita, questo è il giorno di Natale” (Cit. Ray Stannard…
Una richiesta molto frequente riguarda la possibilità di lasciare i propri beni in eredità al proprio animale domestico “pet eredità”, spesso, molte persone vorrebbero garantire il benessere del proprio amico a quattro zampe anche dopo il loro decesso, ma non sanno come fare e temono che le loro ultime volontà non vengano eseguite.
Un vecchio proverbio contadino dice che a Santa Lucia è “ù jurnù chi ù curtu cà c’è in tuttu l’annu”, il calendario gregoriano il tredici dicembre festeggia il giorno del martirologio di Santa Lucia, la vergine siracusana protettrice degli occhi. La data di questa data, anticamente corrispondeva al venticinque dello stesso mese, lo sfasamento fra l’anno solare e il calendario…