L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ EREDITA’: Cosa succede se uno dei coeredi rifiuta di vendere?

  L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ EREDITA’: Cosa succede se uno dei coeredi rifiuta di vendere?

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ SINISTRI STRADALI: CASI DI RESPONSABILITA’ DEL COMUNE

La rubrica settimanale– Dell’avvocato del Martedì – a cura dell’avvocato Francesca Paola Quartararo

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_SINISTRO STRADALE: RISARCIMENTO DANNO AL PEDONE

La rubrica settimanale – Dell’avvocato del Martedì – a cura dell’avvocato Francesca Paola Quartararo

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’ – INFORTUNIO SUL LAVORO: RENDITA INAIL

La rubrica settimanale – Dell’avvocato del Martedì – a cura dell’avvocato Francesca Paola Quartararo

L’Avvocato del Martedì_ IL DIRITTO ALL’INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO

Cosa è l’assegno di accompagnamento? L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’ente pubblico “INPS” a favore di soggetti che soddisfano determinati requisiti i cosiddetti “invalidi civili” i quali necessitano di una assistenza continua e costante a causa delle loro condizioni fisiche gravi, i quali non sono in grado deambulare senza accompagnatore o non siano in grado di svolgere…

L’Avvocato del Martedì_ DIRITTI REALI: QUANDO SI PUO’ DICHIARARE LA PRESUNZIONE DI COMUNIONE DEL MURO DIVISORIO?

(di F. P. QUARTARARO) La rubrica settimanale “L’avvocato del Martedì”. L’art. 880 c.c. rubricato – presunzione di comunione del muro divisorio – recita: “il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità e, in caso di altezze ineguali, fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto. Si presume parimenti…

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ QUANDO SI PUO’ REVOCARE LA CASA CONIUGALE AFFIDATA ALL’EX-CONIUGE

La rubrica dell’avvocato del Martedì _ a cura dell’avvocato Francesca Paola Quartararo Quando i rapporti matrimoniali si inclinano nascono diversi problemi, tra cui l’assegnazione della casa coniugale, in virtù del principio generale del nostro ordinamento giuridico il Giudice adito assegna la casa coniugale al genitore a cui viene affidato il minore. Pertanto, la revoca del provvedimento può avvenire, quindi, quando…

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ LA RESPONSABILITA’ DEI FIGLI MAGGIORENNI VERSO I GENITORI ANZIANI

La rubrica dell’avvocato del Martedì _ a cura dell’avvocato Francesca Paola Quartararo La legge stabilisce a norma dell’art. 433 c.c. che – colui che versa in stato di bisogno e non è in grado di provvedere al proprio mantenimento – può chiedere ai propri figli gli alimenti che sono tenuti nella misura della propria disponibilità economica. Dunque, tutti i figli…

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ CADUTA DALLE SCALE CONDOMINIALI: QUANDO SI HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO

Il condominio, custode dei beni comuni è tenuto a rispondere dei danni causati sia ai condomini sia ai terzi ex art. 2051c.c., nel caso tipico della caduta dalle scale condominali. Il danneggiato che intende ottenere il risarcimento del danno subito per essere caduto dalle scale al condominio, avrà l’onere di provare di aver subito un danno in conseguenza della caduta.…

L’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ DIRITTI E DOVERI DEL LOCATORE E CONDUTTORE

Cosa è il reato di mobbing immobiliare? Premesso che il contratto di locazione ad uso abitativo è un rapporto tra due soggetti, ove ad ognuno spetta un obbligo fissato dalla legge o da un contratto lecito a carico del proprietario corrispondente ad un diritto dell’inquilino e viceversa. A tal proposito la Corte di Cassazione con sent. n. 5044/17 nel caso…

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart